STRENGTHENING THE EMPLOYABILITY OF
YOUNG REFUGEE AND MIGRANT NEETS

Il progetto Newcomers@Work nasce dalla necessità urgente e dalle preoccupazioni condivise riguardanti l'inclusione sociale dei giovani con un background di rifugiati o migranti.

Fino ad oggi, sono state ideate poche iniziative specificamente rivolte alla popolazione giovanile tra i 18 e i 25 anni che ha recentemente fatto ingresso in un Paese europeo e si trova ad affrontare numerose sfide nell'accesso ai servizi sociali, politici, economici e culturali.

Secondo i dati statistici di Eurostat del 2019, il 39% dei migranti tra i 18 e i 30 anni si trova a rischio di povertà o esclusione sociale.Nel contempo, se consideriamo i fattori di rischio per diventare NEET (giovani non in occupazione, istruzione o formazione), il nostro gruppo target presenta almeno tre di questi fattori: basso livello di istruzione, background migratorio e basso reddito familiare. La loro strada verso la disoccupazione e la povertà sembra essere una "strada a senso unico".

D'altra parte, il lavoro con i giovaninonostante il suo ruolo cruciale nell'empowerment di questa popolazione, non ha registrato progressi significativi in questo ambito. I professionisti del settore giovanile si trovano incapaci di fornire servizi di supporto efficaci, come opportunità di formazione e orientamento di qualità. Lamancanza di competenze specifiche, strumenti specializzati, linee guida e procedure specifiche per questo gruppo particolare di giovani NEET rende gli operatori giovanili e le parti interessate impreparati ad affrontare le sfide interconnesse che di solito includono traumi, povertà, differenze culturali e ulteriori forme di discriminazione.

Il nostro obiettivo

L'inclusione sociale e l'empowerment dei giovani NEET di età compresa tra i 18 e i 25 anni, appena arrivati, con un background di rifugiati o migranti, attraverso il miglioramento delle loro competenze in materia di occupazione.

Le nostre priorità

Formare gli operatori giovanili per fornire loro le competenze e gli strumenti necessari per facilitare e migliorare il loro lavoro con i giovani con un background migratorio. Considerando l'elevato numero di NEET nei Paesi partecipanti, ci si aspetta che questo sviluppo di capacità aumenti la qualità, l'innovazione e il riconoscimento dell'importanza del lavoro con i giovani. riconoscimento dell'importanza del lavoro con i giovani.

Our Partners

NEWCOMERS @ WORK

Considerando il contesto in costante evoluzione e le già significative sfide causate dai flussi migratori passati e presenti, la principale motivazione e il valore di questo progetto risiede nell'assicurare che i giovani appena arrivati in un Paese europeo, indipendentemente dalle ragioni del loro arrivo, trovino una ragione per stabilirsi e acquisiscano le competenze necessarie per inserirsi nel mercato del lavoro locale. Solo partecipando attivamente a tutte le sfere dell'economia e della vita sociale, potranno diventare cittadini attivi e raggiungere l'inclusione sociale, un obiettivo condiviso sia dai partner del progetto che dall'Unione Europea.